Football Labo

Il Concetto d’invasione

Oggi molte squadre, nei massimi campionati e soprattutto nelle coppe, attaccano portando una gran quantità di giocatori in attacco  fino ad arrivare nell’area di rigore avversaria (Foto da Tutorial di Mister Renzo Ulivieri). Facendo densità all’interno, invadendola. Non dobbiamo andare troppo indietro nel tempo per comprendere che per molti allenatori questo modo di attaccare era […]

Il Concetto d’invasione Read More »

Progetto Scuola e Calcio

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha interrotto bruscamente il progetto sportivo-formativo che avevamo intrapreso con l’indirizzo sportivo di un Liceo Scientifico di Bari. La mia figura di allenatore, con questa attività, si è sdoppiata: teacher in aula e coach in campo. Ma in cosa consiste il progetto che, sicuramente al termine dell’emergenza Coronavirus, riprenderemo? Facendo

Progetto Scuola e Calcio Read More »

Iniziativa Aiac: Il Coronavirus entra a piedi uniti nella didattica del calcio e impone il lavoro analitico

In questo periodo difficile, durante il quale tutte le attività sportive, da quelle professionistiche a quelle dilettantistiche, sono state soppresse, l’Associazione Italiana Allenatori Calcio ha messo in piedi un’utile e lodevole iniziativa: una serie d’incontri on line con esperti formatori che l’AIAC ha messo a disposizione. A tutti gli allenatori, arriva via email l’invito a

Iniziativa Aiac: Il Coronavirus entra a piedi uniti nella didattica del calcio e impone il lavoro analitico Read More »

Controllo, Passaggio, Conduzione e Tiro in tutte le fasi di crescita

Il controllo, il passaggio, la conduzione ed il tiro sono elementi della tecnica individuale che dovrebbero accompagnare il percorso del giovane calciatore in tutte le fasi di crescita: da quella dell’avviamento a quella della stabilizzazione passando da quelle dell’impostazione, dello sviluppo e dell’ottimizzazione. (Vedi schema di sotto)  Avviamento: piccoli amici – pulcini; Impostazione: pulcini –

Controllo, Passaggio, Conduzione e Tiro in tutte le fasi di crescita Read More »

L’importanza dell’allenamento pliometrico

La pliometria ha avuto le sue origini nell’Europa dell’Est. Il suo  boom è riconducibile agli anni 70  quando gli atleti dell’Est Europa dominavano l’atletica leggera. Prima era conosciuta con il termine di  “allenamento al salto” (jump training). Il termine Pliometria fu coniato da Fred Wilt,  allenatore di atletica leggera più lungimirante d’america, nel 1975. La

L’importanza dell’allenamento pliometrico Read More »